È stata approvata in Senato la Legge di Bilancio per il 2025 e vengono riassunti qui i punti principali della nuova finanziaria.
RIDUZIONE SCAGLIONI IRPEF
Gli scaglioni IRPEF sono stati definitivamente ridotti passando da 3 a 4. Gli scaglioni di tassazione per il 2024 e le relative aliquote saranno quindi:
- fino a 28.000€ di reddito con una aliquota pari al 23%
- da 28.000€ a 50.000€ con una aliquota pari al 35%
- oltre 50.000€ con una aliquota pari al 43%
Le detrazioni per redditi da lavoro dipendente (escluse le pensioni) e per alcuni redditi assimilati al lavoro dipendente aumentano da 1.880 a 1.995€.
RIDUZIONE CUNEO FISCALE
Dal 2025 il taglio al cuneo fiscale si baserà su un bonus o un’ulteriore detrazione, in base al reddito complessivo inferiore a 20.000€ o compreso tra 20.000,01 e 40.000€.
RIORDINO ONERI DETRAIBILI
Per i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 75.000 euro entra in vigore una riorganizzazione delle detrazioni fiscali. Viene introdotto un limite “onnicomprensivo” alle spese detraibili, con alcune eccezioni, che varia in base al reddito e al numero di figli a carico all’interno dello stesso nucleo familiare.
Sono escluse da questo nuovo sistema di calcolo le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 che danno diritto a una detrazione distribuita in più rate annuali, come quelle relative agli interventi “edilizi”.
La riorganizzazione riguarda anche le agevolazioni fiscali per interventi come il recupero del patrimonio edilizio, la riqualificazione energetica degli edifici, la riduzione del rischio sismico, il bonus mobili e il superbonus.
REGIME FORFETTARIO
Per il 2025 il limite dei 30.000€ per avvalersi del regime forfettario passa a 35.000€ ampliando ad un maggior numero di possibili partite iva.
ACQUISTO ELETTRODOMESTICI ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
Viene previsto un contributo pari al 30% del costo dell’elettrodomestico fino ad un massimo di 100€ per ogni acquisto. Il contributo può passare ad un massimo di 200€ in caso di ISEE inferiore a 25.000€. Il contributo sarà riconosciuto solo a fronte di particolari elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
RIDUZIONE ECO-BONUS
Dal 1 gennaio 2025 le aliquote son state ridotte passando al 36% per le spese che verranno sostenute nel 2025 mentre scenderanno al 30% per le spese che verranno sostenute nel 2026 e 2027.
IRES PREMIALE
Per il 2025 la legge di Bilancio ha introdotto la cosiddetta “IRES Premiale” che prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa dichiarato dalle società, a condizione che siano rispettati determinati requisiti (vedi “IRES premiale al 20% per il 2025” del 20 dicembre 2024).
SPESE DI RAPPRESENTANZA
Le spese di rappresentanza e per omaggi hanno nuovi limiti di deducibilità dal reddito d’impresa e dall’IRAP. Dal 2025, tali spese saranno deducibili solo se sostenute tramite bonifico bancario o postale, oppure attraverso altri strumenti di pagamento previsti dall’articolo 23 del Decreto Legislativo 241/97 (vedi “Confermata la stretta sulle spese di trasferta e rappresentanza” del 28 dicembre 2024).
FRINGE BENEFIT
Per il triennio 2025-2027, la soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi ai dipendenti è stata elevata a 1.000 euro. Inoltre, per i lavoratori con figli a carico, questo limite viene ulteriormente aumentato a 2.000 euro (vedi “Soglia dei fringe benefit a 1.000/2.000 euro confermata per il triennio 2025-2027” del 24 ottobre 2024).
Ci sono altre novità sulla Legge di Bilancio 2025 ma per non dilungarmi troppo Vi rimando al sito del MEF per altri punti principali della finanziaria cliccando qui -> https://www.mef.gov.it/focus/Principali-misure-della-legge-di-bilancio-2025/
Se qualcosa non è chiaro, scrivi pure nei commenti oppure contattami da qui o una mail a info@matteoruzzante.it