COME AFFRONTARE I DEBITI TRIBUTARI CON LA RATEIZZAZIONE
Scopri come affrontare i tuoi debiti tributari con la rateizzazione.
Leggi qui ->
Capita a tutti di attraversare periodi difficili in cui le spese superano le entrate. Tuttavia, questo non deve necessariamente tradursi nell’abbandono della propria attività, poiché si tratta spesso di problemi temporanei e risolvibili con una gestione adeguata.
Può succedere di dover saltare un contributo fisso dell’INPS, un pagamento IVA trimestrale o un saldo IRPEF. È fondamentale registrare con precisione il debito a bilancio e pianificare attentamente la sua rateizzazione per evitare complicazioni future e gestire al meglio la propria situazione finanziaria.
Come affrontare i debiti tributari con la rateizzazione?
Quando ci si trova in difficoltà con il pagamento delle imposte, il primo passo è valutare la propria posizione debitoria e capire quali somme risultano non versate. Questo permette di avere un quadro chiaro della situazione, comprendendo quali imposte o contributi non sono stati pagati e quale sia l’ammontare esatto del debito accumulato. Inoltre, avere una visione dettagliata delle proprie pendenze consente di pianificare una strategia adeguata per il rientro, evitando di peggiorare la situazione con ulteriori sanzioni e interessi che potrebbero rendere il debito ancora più oneroso. Analizzare tempestivamente la propria posizione fiscale consente anche di valutare tutte le opzioni disponibili per una soluzione sostenibile.
Le possibilità per regolarizzare la propria posizione dipendono dalla tipologia di tributo e dall’ente creditore. Per esempio, i debiti con l’Agenzia delle Entrate o l’INPS possono essere gestiti attraverso specifiche procedure di rateizzazione.
Come rateizzare i debiti con l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate permette di rateizzare i debiti tributari attraverso piani che variano in base all’importo:
- Fino a 120.000 euro: si può richiedere una rateizzazione fino anche 84 rate mensili senza dover dimostrare una temporanea difficoltà economica.
- Oltre 120.000 euro: è necessario presentare documentazione che attesti la situazione di difficoltà e la sostenibilità del piano di rientro.
In caso di ulteriore difficoltà nel pagamento delle rate, è possibile chiedere una proroga, estendendo la durata del piano fino a 120 rate.
Se vuoi conoscere la tua posizione debitoria puoi farlo verificandola sul sito di Agenzia Entrate e Riscossione. Se vuoi una consulenza non esitare a contattarmi a info@matteoruzzante.it o direttamente dalla pagina CONTATTI di questo sito.
Come rateizzare i contributi INPS
Anche l’INPS consente la rateizzazione dei contributi non versati. Le richieste possono essere effettuate tramite il portale online o con l’aiuto di un consulente, e le condizioni variano in base all’importo e alla tipologia di contribuzione dovuta. Solitamente, si possono ottenere 24 rate. Anche per questo, se vuoi una consulenza non esitare a contattarmi a info@matteoruzzante.it o direttamente dalla pagina CONTATTI di questo sito.
Vantaggi della rateizzazione per i debiti tributari
Rateizzare un debito tributario consente di:
- Evitare sanzioni più gravi, come fermi amministrativi o pignoramenti.
- Mantenere attiva la propria attività senza subire blocchi finanziari.
- Pianificare i pagamenti in modo sostenibile nel tempo.
- Avere maggior liquidità e sfruttare gli interessi statali.
Se sei in uno stato di difficoltà momentanea può succedere che tu non riesca a far fronte ai debiti MA È IMPORTANTISSIMO che TU sappia cosa vai incontro. Hai domande inerenti all’ITER da seguire?
Puoi decidere in autonomia di non pagare dei tributi per rateizzarli in seguito, ma occorre sapere come funziona la rateizzazione di una cartella o di un avviso bonario.
Prima di fare in autonomia, consulta sempre internet o affidarti a un esperto.
Conclusione
Sapere come affrontare i debiti tributari con la rateizzazione è essenziale per evitare conseguenze negative sulla propria attività. Affrontare i debiti con tempestività e consapevolezza, valutando la rateizzazione e adottando una gestione finanziaria oculata, permette di superare momenti difficili senza compromettere la continuità del proprio lavoro. Per una consulenza specifica sulla propria situazione, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto.
Scopri il sito di Agenzia Entrate e Riscossione cliccando qui