Assegno unico universale dal 2022 come richiederlo

famiglia-assegno-unico-2022-bonus-universale

ASSEGNO UNICO 2022

COSA CAMBIA?

Il governo ha istituito l’attesissimo Assegno Universale per le famiglie,  che da marzo 2022 porterà notevoli e importanti novità a livello di sussidi economici. In cosa consiste l’Assegno Unico 2022? Questo Assegno Unico, come è chiamato, sussiste in un beneficio economico erogato mensilmente alle famiglie con figli a carico per importi che differiscono a seconda della composizione del nucleo familiare e dell’ISEE. La misura economica varia da €25 a €175 a figlio e ad eccezione del BONUS NIDO, sostituisce le attuali previsioni di sostegno alle famiglie e alla natalità. In caso di nuovi nati l’assegno unico spetta a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

BENEFICIARI dell’assegno unico universale 2022

L’assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari e sono compresi i lavoratori autonomi per:

  • ogni figli minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal 7° mese di gravidanza;
  • ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni, -> frequenti un corso di formazione scolastica, professionale o un corso di laurea, -> svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a € 8.000,00 annui, -> sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego, -> svolga il servizio civile universale.
  • ciascun figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

IMPORTANTE : l’assegno spetta in parti uguali a chi esercita la responsabilità genitoriale( salvo nei casi di affidamento esclusivo).

 


REQUISITI PER L’ASSEGNO UNICO 2022

Per accedere all’assegno unico anche il richiedente deve essere in possesso di alcuni requisiti. Questi requisiti, da possedere congiuntamente dal momento della domanda e per tutta la durata del sussidio sono i seguenti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolare di permesso di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi o essere titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi;
  • pagare l’imposta sul reddito in Italia;
  • essere residente e domiciliato in Italia;
  • essere o essere stato residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

MAGGIORAZIONE TRANSITORIA PER I PRIMI 3 ANNI

Viene garantita una maggiorazione transitoria dell’importo dell’assegno unico per 3 anni, al fine di consentire la graduale transizione alle nuove misure a sostegno dei figli a carico e il rispetto del principio di progressività. Per avere diritto a questa maggiorazione i soggettivi dovranno avere un valore ISEE inferiore ad € 25.000 e aver percepito nel corso del 2021 l’assegno per il nucleo familiare in presenza di figli minori.

COME SI PRESENTA LA DOMANDA

La domanda per il riconoscimento dell’Assegno Unico Universale 2022 può essere presentata dal 1 gennaio di ogni anno ed è riferita al periodo compreso tra marzo dell’anno di presentazione e febbraio dell’anno successivo, valendo pertanto un periodo di 12 mesi.

La domanda si può presentare attraverso i PATRONATI oppure in autonomia attraverso il portale di INPS e se si presenta entro il 30.06.2022 la domanda è comunque valida e riconosciuta a decorrere dal mese di marzo.

Nel caso di nuove nascite occorre comunicare la variazione del nucleo familiare entro 120 dalla nascita e il bonus spetta comunque a partire dal 7° mese di gravidanza.

CHI PUÓ PRESENTARE DOMANDA

La domanda può essere presentata da un genitore oppure da chi esercita la responsabilità genitoriale e se c’è un affidamento esclusivo può presentarla solo il genitore affidatario. I figli maggiorenni possono presentare autonomamente la domanda e richiedere la corresponsione diretta della quota di assegno loro spettante.

PAGAMENTO DELL’ASSEGNO UNICO

Una volta che avete inserito la domanda e avete immesso il vostro IBAN l’erogazione avverrà automaticamente.

PROVA IL SIMULATORE! Clicca qui!

ABROGAZIONI

Con l’Assegno Unico Universale 2022 vengono abrogati:

  • il premio alla nascia o all’adozione e il bonus natalità;
  • dal 1.03.2022 l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori;
  • gli assegni familiari per nuclei con figli e le detrazioni per carichi famiglia per i nuclei familiari per i quali è previsto l’assegno unico.

PER INFO -> MAIL A info@matteoruzzante.it 

 

Seguimi su linkedin.






Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.
Privacy Preferences
Quando visiti il nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
Scrivimi!
Hai bisogno?
Ciao! Posso aiutarti?